Il linguaggio dei colori nella cromoterapia: il colore viola

Il linguaggio dei colori nella cromoterapia: il colore viola

Dato che con la Penna Luminosa si lavora con fiale di vari colori, ovviamente non solo le sostanze contenute all’interno delle fiale (erbe, cristalli, oli essenziali, acque di luce), ma anche il significato dei colori dati dalle sostanze in esse contenute influenza e determina il loro utilizzo in base alla problematica su cui vogliamo lavorare e al punto di applicazione del colore su determinati punti del corpo.
Oggi parliamo del colore viola.

Dal punto di vista cromatico, il viola è una tonalità di colore che si trova tra il blu e il rosso nella scala dei colori. Ciò significa che può rappresentare una combinazione di questi due colori.
Il colore viola è spesso associato a significati psicologici e spirituali profondi e vari, tra cui:

1. Creatività: il viola è spesso considerato il colore della creatività, della fantasia e dell’immaginazione. Può aiutare l’ispirazione.

2. Misticismo: il viola è anche associato a significati spirituali e mistici, poiché è stato spesso utilizzato nella storia per rappresentare la spiritualità, la meditazione e la contemplazione. In molte culture il viola è associato a figure religiose o spirituali, come sacerdoti o mistici. Viene anche considerato un colore “magico”, poiché è stato utilizzato nei rituali e nelle pratiche spirituali in molte culture.

3. Saggezza: il viola è spesso associato alla saggezza e alla conoscenza, in quanto è il colore tradizionale dei re e delle regine, dei sacerdoti e degli studiosi, anche perché era un colore costoso e difficile da produrre nel passato. Per questo motivo il viola è stato spesso utilizzato per rappresentare la nobiltà e il potere.

4. Trascendenza: il viola è anche considerato un colore “alto” o “sacro” che simboleggia la trascendenza, l’illuminazione e la connessione con il divino.

5. Intuizione: il viola è spesso associato alla capacità di ascoltare la propria intuizione e di percepire il mondo in modo più sottile e profondo.
6. Tranquillità: il viola può anche evocare una sensazione di pace e tranquillità interiori, aiutando a ridurre lo stress e l’ansia.

Si ritiene che l’utilizzo di tonalità di viola, come il, porpora, possa aiutare a migliorare sentimenti di empatia e ridurre le ossessioni e i comportamenti ossessivo-compulsivi. Infatti, il colore viola è anche associato al sistema nervoso, al cervello e alla mente, e si ritiene che possa aiutare a calmare la mente e a ridurre lo stress.

In aura-soma e in cromoterapia il viola ha anche un significato profondo di guarigione, intesa come guarigione spirituale.

Il colore viola nella Medicina Tradizionale Cinese

Il colore viola è associato ad alcune teorie della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), dove è considerato un colore che può influire sulla salute e il benessere.
Secondo la teoria dei 5 elementi, unita ai concetti di aura-soma, il viola è associato all’elemento Terra e all’organo della milza (e al relativo meridiano). Energeticamente, l’elemento Terra rappresenta la base dell’esistenza, il principio materno che nutre, il radicamento, la centratura. Sempre parlando in termini energetici, l’organo associato all’elemento Terra, ovvero la milza, può trovarsi in uno stato di equilibrio o disequilibrio, così come tutti gli organi a livello energetico.
Segni che indicano che questo organo è in equilibrio sono l’intuizione, la chiarezza di pensiero, la capacità di apprendere dai propri errori, avere cura di noi stessi e degli altri, avere buoni livelli di energia, una buona memoria, in pratica un senso di benessere generale in quello che sono i nostri scopi e il senso della nostra vita. Quando invece è in disequilibrio, possiamo sviluppare emozioni tossiche come sensi di colpa, comportamenti ossessivo-compulsivi, eccessivo bisogno di attenzioni, possiamo sentirci sempre stanchi, pigri, non centrati, avere una scarsa capacità di concentrazione e una scarsa memoria, in pratica non siamo affatto radicati nel nostro centro.

Il viola è inoltre considerato un colore “yin” in MTC, il che significa che è fresco e rilassante. Si ritiene infatti che questo colore possa aiutare a ridurre il calore e l’infiammazione nel corpo. Ad esempio, l’estratto di una radice di una pianta viola, chiamata Radix Isatidis viene utilizzato in MTC per trattare febbre e infiammazioni.
Inoltre, nella MTC, si ritiene che ogni colore abbia una vibrazione energetica specifica che può influire sulla salute e sul benessere del corpo e della mente, e questo risuona perfettamente con la filosofia di aura-soma e dei colori.

Il colore viola viene spesso utilizzato in cromoterapia per aiutare a ristabilire l’equilibrio energetico del corpo e migliorare la salute.

In sintesi, il viola viene utilizzato nella Medicina Tradizionale Cinese per migliorare la circolazione sanguigna, calmare la mente, ridurre il calore e l’infiammazione e ristabilire l’equilibrio energetico del corpo.

La Fiala 16 "La tunica viola"

Intraprendere un percorso di cromoterapia con Penna Luminosa può aiutare a ripristinare certi equilibri che sono venuti a mancare a causa di eventi, traumi e situazioni più svariate.
Quando si intraprende un percorso spirituale con Penna Luminosa, il lavoro sui meridiani è imprescindibile, ed è mediante una sapiente combinazione di punti da trattare sui vari meridiani che andiamo a lavorare sulle più svariate tematiche da sbloccare e risolvere, affinché la persona possa ritrovare il benessere.
Io paragono sempre il lavoro con la Penna Luminosa a un trattamento di agopuntura. Ovviamente nelle due tecniche si lavora su piani diversi (con la Penna si lavora a livello di aura e di anima, con l’agopuntura si risolvono più specificatamente problematiche di carattere fisico), quello però che accomuna l’agopuntura e la cromoterapia con Penna Luminosa è il lavoro sui meridiani e sui vari punti dei meridiani sul corpo che vengono abbinati in combinazioni specifiche in relazione al lavoro energetico che si vuole svolgere.
Una sessione di Penna Luminosa è sempre un’esperienza spirituale che ci avvicina sempre di più alla vera essenza di noi stessi. Ci aiuta a sbrogliare le tematiche più difficili, ci aiuta a sviluppare una consapevolezza sana e forte di noi stessi e dei blocchi che ci impediscono di raggiungere (o ritrovare) il benessere. Non è solo una “coccola colorata”, anche se la sensazione di benessere al termine della sessione è certamente piacevole, ma un vero e proprio lavoro di introspezione e di crescita!

Restiamo in contatto!

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram